Skip to content
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS
Menu
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS

THE ISLANDS WITHIN THE ISLAND

SARDEGNA ITINERARI: L’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA

L’arcipelago de La Maddalena, composto da 60 isole e isolotti distribuiti nell’area marina nord orientale della Sardegna, è il primo parco nazionale dell’Isola, istituito nel 1996. Le isole dell’arcipelago, di natura granitica e scistosa, vantano condizioni geomarine di grande pregio naturalistico, dovuto anche alla scarsa antropizzazione che nei secoli non ne ha compromesso il valore ambientale. Il parco si estende su una superficie di 50 kmq, e presenta uno sviluppo costiero di 180 kmq. Fra le isole maggiormente rilevanti, oltre a La Maddalena, unica abitata stabilmente fin dalla fondazione avvenuta nel 1770, si annoverano Caprera, raggiungibile attraverso il ponte del Passo della Moneta, Budelli, Razzoli e Santa Maria a nord, Spargi a sud. Di diverse dimensioni e di antica formazione geologica – nell’isola di Santo Stefano sono state trovate tracce di insediamenti d’età neolitica (2500-2000 a.C.) – è possibile visitarle grazie alle numerose crociere brevi organizzate per buona parte dell’anno. Comunque, dalla cittadina di La Maddalena, orlata da alte fortificazioni, è possibile ammirare l’intero arcipelago. A lungo base navale della Marina italiana, la popolazione di La Maddalena ha convissuto con la presenza di militari italiani e americani. La strategica posizione nel Mediterraneo attrasse l’attenzione anche di Napoleone Bonaparte e dell’Ammiraglio Nelson. Approdò nelle terre dell’arcipelago anche Giuseppe Garibaldi: l’eroe dei due mondi, giunto nell’isola di Caprera, vi rimase fino alla morte avvenuta nel 1882. Le isole sono raggiungibili dal porto di Palau dove ci si imbarca per La Maddalena. La traversata dura circa una quindicina di minuti e la visita alle isole maggiori è possibile in auto. Sono utilizzate altresì le imbarcazioni private con cui si compiono incantevoli escursioni inseguendo le meraviglie costiere e marine dell’arcipelago. È possibile effettuare sentieri archeologici subacquei. Il Centro di Educazione Ambientale, che ha come sede operativa Stagnali, a Caprera, propone diversi servizi didattici per le scuole. Il CEA comprende inoltre l’importante museo mineralogico, il centro ricerca delfini, il museo del mare. Il Compendio Garibaldino e il museo navale Nino Lamboglia si trovano invece a La Maddalena. 

PrevPreviousTHE NURAGIC CIVILIZATION
NextPORTO CERVO: THE EMERALD COASTNext

UIPA

ITALIAN UNION OF HOTEL CONCIERGES - "LES CLEFS D'OR".

PRESIDENZA – c/o JW Marriott Venice Resort & Spa

presidente@lesclefsdor.it
SECRETARIAT - c/o Grand Hotel Quisisana - CAPRI
segretario@lesclefsdor.it
HEAD OFFICE - Via Antonio Giacomini, 28 - 50132 - FLORENCE
VAT NUMBER 02371770906 - TAX CODE 963310585

LINKS

  • THE BULLETIN
  • UICH BOM
  • UIPA MEMBERSHIP BOOK
    Members Reserved Area

SOCIALS

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2019 UIPA - "Le Chiavi d'Oro-Les Clefs d'Or" - P. IVA 02371770906 - all rights reserved

by RM Agency & Informatica 2000

en_GBEnglish (UK)
it_ITItaliano fr_FRFrançais en_GBEnglish (UK)
Menu
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS