Skip to content
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS
Menu
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS

POSITANO

ITINERARIES: COSTIERA AMALFITANA

Perla indiscussa della magnifica Costiera Amalfitana, Positano è uno scrigno inesauribile di paesaggi mozzafiato, mare blu intenso e cibo fantastico che definiscono un vero e proprio stile di vita introvabile altrove. Amata dai vip, detta tendenza in termini di moda e di ospitalità tipicamente italiana. Tant’è che spesso il suo profilo di case colorate tipicamente mediterraneo rappresenta l’Italia nel mondo. Unica e impregnata di un fascino particolare, si estende verticalmente un costone roccioso dei monti Lattari. Non a caso il viaggiatore francese Astolphe de Custine disse: “In questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terraferma è quasi perpendicolare”. Non solo mare ma anche monti (con ottimi sentieri per il trekking) e una vegetazione lussureggiante.

 Chiesa di Santa Maria Assunta

Principale luogo di culto della città, questa chiesa risale al X secolo, ed è davvero il simbolo di Positano. La sua magnificacupola accoglie i visitatori che arrivano dal mare con le sue maioliche gialle e verdi che richiamano il sole e la vegetazione che qui abbondano. È strettamente legata al nome stesso della città. La famosissima cupola della Chiesa di Positano, simbolo del paese. Al suo interno, infatti, è custodita un’icona bizantina di una Madonna nera con Bambino, intorno alla quale c’è la leggenda che l’icona, rubata, faceva parte del carico di una nave proveniente da Oriente. Arrivata davanti a queste coste non riusciva a riprendere il mare a causa di un’improvvisa bonaccia. Mentre erano impegnati nel tentativo di ripartire, il capitano e i suoi uomini sentirono una voce che li incitava invece a gettare l’ancora: “Posa Posa”, diceva la voce, da cui il nome Positano. I marinai obbedirono al segno divino e una volta sbarcati donarono l’icona alla popolazione che costruì la chiesa.

Il M.A.R. (Museo Archelogico Romano)

La Chiesa di Santa Maria Assunta venne edificata su una preesistente villa marittima romana che fu sepolta dalle ceneri dell’eruzione vesuviana del 79 dC, la stessa che seppellì Pompei. Dopo anni di accurato recupero e lunghi lavori di restuaro delle magnifiche decorazioni parietali, nel 2018 ha aperto il Museo Archeologico Romano con visita su prenotazione. Questo museo permette di avere un cenno del patrimonio artistico e sociale romano semplicemente restando in città. Il percorso di visita, attraverso un supporto trasparente e apparati didattici multimediali, offre uno spaccato dell’a violenza distruttiva dell’evento e prosegue con le cripte medievali e le vetrine che raccolgono gli oggetti rinvenuti nello scavo. 

Le viuzze

Da vedere a Positano c’è soprattutto…Positano: la sua essenza sono i suoi vicoli, i dedali, le viuzze, scale e scalette che si inerpicano o scendono lungo i monti tra pergolati, botteghe, ville sontuosi, alberghi e terrazze panoramiche. Passeggiare qui senza fretta, godendosi la bellezza del luogo, è un must. Positano più che visitata va vissuta.

Le Spiagge

La spiaggia principale di Positano è la Spiaggia Grande, dove i ciottoli sfumano nelle acque turchesi che si sono ripetutamente guadagnate la Bandiera Blu. Ampia e protetta dagli alti monti che si gettano nel mare ha, davanti, la vista sull’arcipelago de Li Galli (o Sirenuse, dove secondo la leggenda si rifugiarono le sirene che provarono ad incantare Ulisse), e alle spalle ristoranti, gelaterie, bar e negozietti di artigianato tipico. Fornillo è l’altra spiaggia del paese, più piccola perfettamente attrezzata e più tranquilla.

Le Torri saracene

Tipiche di tutta la costa, le torri saracene furono costruite nel ‘500 come difesa dalle incursioni dei pirati. Le più importanti di Positano sono Sponda, Trasita e Fornillo. Ricevevano l’allerta dalla Torre Campanella, la principale struttura posta nel passaggio tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, proprio di fronte a Capri. Le sentinelle avvisavano la popolazione che si rifugiava in alto sui monti o nei boschi. Con il loro profilo aggiungo fascino storico e architettonico al paesaggio costiero e urbano.

La Moda Positano

Positano si vive ed è uno stile di vita! Leggerezza, freschezza, eleganza, sole, mare, profumi intensi… tutte caratteristiche che hanno dato anima a uno stile di abbigliamento che ancora oggi seduce. A metà tra la ‘hippy chic anni ’60’ e il basic moderno, le creazioni in lino o cotone leggero, in tinte bianco o pastello sono coordinate con accessori freschi e mediterranei come ampi cappelli in paglia o sandali con perline o elementi marini applicati. Insomma la moda Positano unisce eleganza e comodità in uno stile chic e easy. Semplicità e allure allo stesso tempo. Altro classico positanese (e di tutta la Costa) sono le bellissime ceramiche di tradizione vietrese.

Mangiare a Positano

Le delizie della zona sono tante ed è praticamente impossibile resistere. Qualche suggerimento: mozzarella in foglie di limone, pesce fresco in abbondanza, spaghetti alle vongole, polpo in salsa, sauté di cozze, pasta alla colatura di alici di Cetara (altro bel borgo della Costiera), melanzane al cioccolato, il famoso limoncello con lo sfusato amalfitano e il dolce: la delizia al limone con pan di spagna imbevuto di limoncello e coperta da una sottile glassa di crema al limone.

Escursioni in costiera amalfitana

Positano è un’ottima base di partenza per escursioni in Costiera Amalfitana e Sorrentina: da qui si raggiungono facilmente Amalfi (con una sosta alla Grotta dello Smeraldo), il Fiordo di Furore, Atrani e Ravello con le sue magnifiche ville panoramiche. In un’ora si raggiungono Sorrento o Pompei, Ercolano o ancora il Vesuvio e ci si impiega poco più per raggiungere Napoli con il suo lungomare, il centro storico patrimonio dell’Umanità e i suoi pregevoli musei. Andando verso sud si può arrivare fino a Paestum e passeggiare attraverso i templi greci con il suo interessante museo archeologico. E con un assaggio di mozzarella di bufala. Da Positano in mezzora si aliscafo si arriva a Capri e, d’estate, collegamento diretto con Ischia. Per gli amati del trekking da Positano parte (o arriva) il Sentiero degli Dei con vista mozzafiato sulle costiere amalfitana e sorrentina e sull’isola di Capri con i suoi faraglioni. Ma Positano pullula di altre attività: cooking class, visita alle cantine locali, tour in limoneto con assaggio! Positano rimane nel cuore Come scrisse John Steinbeck, Positano è“un posto che non vi sembra vero finché non ci siete, ma di cui sentite con nostalgia tutta la profonda realtà quando l’avete lasciato”

PrevPreviousHOLY CROSS
NextTHE PEARL OF LAKE GARDANext

UIPA

ITALIAN UNION OF HOTEL CONCIERGES - "LES CLEFS D'OR".

PRESIDENZA – c/o JW Marriott Venice Resort & Spa

presidente@lesclefsdor.it
SECRETARIAT - c/o Grand Hotel Quisisana - CAPRI
segretario@lesclefsdor.it
HEAD OFFICE - Via Antonio Giacomini, 28 - 50132 - FLORENCE
VAT NUMBER 02371770906 - TAX CODE 963310585

LINKS

  • THE BULLETIN
  • UICH BOM
  • UIPA MEMBERSHIP BOOK
    Members Reserved Area

SOCIALS

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2019 UIPA - "Le Chiavi d'Oro-Les Clefs d'Or" - P. IVA 02371770906 - all rights reserved

by RM Agency & Informatica 2000

en_GBEnglish (UK)
it_ITItaliano fr_FRFrançais en_GBEnglish (UK)
  • HOME
  • THE CONCIERGE
  • WHERE WE ARE
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • OUR ASSOCIATION
    • UIPA HISTORY
    • UIPA STATUTE
    • MEMBERSHIP OF REGIONAL ASSOCIATIONS
    • REGIONAL MEMBERSHIP
  • REGIONS
  • UTILITY
  • TRAINING ACADEMY
  • THE BULLETIN
  • CONTACTS