Skip to content
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS
Menu
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS

"NAPULE'"

NAPOLI: ITINERARI CITTADINI

Quartieri Spagnoli passeggiata nelle viscere di Napoli tra storia tradizione e Street art. 

Ogni Napoletano che si rispetti sa che questi quartieri sono considerati le viscere di Napoli, un agglomerato di viuzze Vasci e palazzi che si estende da Corso Vittorio Emanuele a Via Toledo. I Quartieri Spagnoli furono fondati nel 1536 per volere del viceré Do Pedro di Toledo per accogliere i militari spagnoli addetti a soffocare eventuali rivolte da parte della popolazione. L’origine spagnola dei quartieri vive ancora nel nome di molte strade e nelle chiese (come ad esempio Trinità degli spagnoli) in alcuni santi venerati come S.Maria del Pilar o nei resti di antichi Complessi Conventuali. Le tante chiese sono spesso veri e propri scrigni d’arte, come la Barocca Concezione a Montecalvario opera di Domenico Vaccaro o la chiesa Santa Caterina da Siena che custodisce opere del Fischetti e Giacinto Diana o la Chiesa di S’Anna di Palazzo la cui cupola domina i vicoli mentre l’interno custodisce opere d’arte e tanta storia. Qui infatti fu battezzato il pittore Luca Giordano e qui si sposo la rivoluzionaria Eleonora Pimental Fonseca che visse in un appartamento al civico 46 in via Santa Teresella degli Spagnoli nello splendido Palazzo Sifola dalla sorprendente facciata in bugnano adornata di stucchi. In vico tre re a Toledo invece c’è un piccolo Santuario dedicato A Santa Mari Francesca dalle 5 piaghe prima Santa Napoletana della Chiesa e compatrona di Napoli, meta di pellegrinaggio soprattutto da giovani coppie che affidano alla speranza e alla fede la possibilità di procreare. I Quartieri sono anche tanto altro un esperimento ben riuscito che ormai ha preso forma definitivamente e la Street art. Sono nati in questo modo ritratti di Maradona al largo degli artisti (la cui gigantografia è stata restaurata da Salvatore Iodice) che dopo la Sua morte è diventato metà di pellegrinaggio, Bud Spencer (realizzata in legno dallo scultore Mario Schiano) e quella della Dea Iside sempre al largo degli artisti ispirata alla pudicizia del Corradini realizzata dallo Street Artist Argentino Francisco Bosoletti. L’ ultima trovata ha avuto come protagonista il Principe Antonio De Curtis in arte Totò. Al grande attore sono state dedicate più opere in Via Porta Carrese a Montecalvario. L’ obiettivo e proiettare nel futuro un area popolare piena di storia e tradizioni in cui sono fiero di vivere.
Marco & Vincenzo

PrevPrécédentLES SAVEURS D'UNE ÎLE
SuivantNAPOLI: IL RIONE SANITA’Suivant

UIPA

UNION ITALIENNE DES CONCIERGES D'HÔTELS - "LES CLEFS D'OR".

PRESIDENZA – c/o JW Marriott Venice Resort & Spa

presidente@lesclefsdor.it
SECRÉTARIAT - c/o Grand Hotel Quisisana - CAPRI
segretario@lesclefsdor.it
SIÈGE SOCIAL - Via Antonio Giacomini, 28 - 50132 - FLORENCE
NUMÉRO DE TVA 02371770906 - CODE FISCAL 963310585

LIENS

  • LE BULLETIN
  • UICH BOM
  • LIVRE D'ADHÉSION À L'UIPA
    Espace réservé aux membres

SOCIALS

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2019 UIPA - "Le Chiavi d'Oro-Les Clefs d'Or" - P. IVA 02371770906 - tous droits réservés

par l'Agence RM et Informatica 2000

fr_FRFrançais
it_ITItaliano en_GBEnglish (UK) fr_FRFrançais
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS