Skip to content
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS
Menu
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS

VENEZIA: IL LABIRINTO DI BORGES

  • Quando pensiamo a Venezia la nostra immaginazione vaga tra gondole, canali e Piazza San Marco. Ma questa splendida città ha molto di più da offrire, ogni angolo della laguna ha qualcosa da svelarci e quest’oggi scopriremo una perla nascosta poco conosciuta agli occhi del turista…Presso l’isola di San Giorgio Maggiore, situata di fronte al Bacino di San Marco, non si trova soltanto l’omonima chiesa impreziosita dalle tele del Tintoretto e voluta dal grande architetto Andrea Palladio nella seconda metà del ‘500. Dietro all’edificio sacro si potrà scovare uno dei luoghi più magici e incantevoli della città: si tratta del Labirinto di Borges.

È risaputo che Venezia è una delle mete più belle e romantiche del mondo. Il suo skyline è caratterizzato da schiere di magnifici palazzi storici e alti campanili che svettano nelle acque della sua laguna, attraversate ininterrottamente dalle gondole o dai vaporetti pubblici, i veri simboli della città. Moltissimi la prediligono, infatti, con il sogno di compiere un giro lungo il Canal Grande, magari al tramonto, oppure dichiarandosi amorevolmente ai piedi di un ponte famoso. Ma il fascino di Venezia sta anche nei luoghi meno conosciuti e poco frequentati dai turisti. Presso l’isola di San Giorgio Maggiore, situata di fronte al Bacino di San Marco, non si trova soltanto l’omonima chiesa impreziosita dalle tele del Tintoretto e voluta dal grande architetto Andrea Palladio nella seconda metà del ‘500. Dietro all’edificio sacro si potrà scovare uno dei luoghi più magici e incantevoli della città: si tratta del Labirinto di Borges. Il labirinto venne realizzato nel 2011 dalla Fondazione Giorgio Cini su progetto dell’architetto inglese Randoll Coate, un omaggio allo scrittore argentino del Novecento Jorge Luis Borges e in particolar modo alla sua opera “Il giardino dei sentieri che si biforcano”, uno dei racconti più suggestivi dello scrittore che lo sviluppò proprio come se fosse un misterioso e intricato enigma, una sorta di “labirinto letterario” il cui tema principale è il tempo. Fino a non molto tempo fa questa perla veneziana si poteva ammirare soltanto dal terrazzo del Centro Branca, da cui è possibile scorgere oltre alle piante che la compongono, un bastone, gli specchi, due clessidre, un enorme punto di domanda, la tigre, il nome Jorge Luis e le iniziali della moglie Maria Kodama, con siepi disposte in modo da formare il nome Borges. Adesso, però, l’esperienza si intensifica e diventa ancora più entusiasmante e suggestiva; infatti, la Fondazione Cini a partire dal giugno scorso ha deciso di organizzare delle visite guidate della durata di 15 minuti proprio all’interno del labirinto, un’occasione speciale per celebrare il decennale della sua creazione, i 35 anni dalla scomparsa del poeta e i 70 anni della Fondazione stessa, accompagnate dalle musiche registrate dall’Orchestra del Teatro La Fenice. Un nuovo modo di perdersi per la Venezia, ma questa volta non più nelle calli, bensì nel verde di un meraviglioso labirinto!

Marco Rinaldo

PrevPrécédentLES FONT FONT FONT DE RO FONT FONT DE RO FONT
SuivantROMA: STADIO DI DOMIZIANOSuivant

UIPA

UNION ITALIENNE DES CONCIERGES D'HÔTELS - "LES CLEFS D'OR".

PRESIDENZA – c/o JW Marriott Venice Resort & Spa

presidente@lesclefsdor.it
SECRÉTARIAT - c/o Grand Hotel Quisisana - CAPRI
segretario@lesclefsdor.it
SIÈGE SOCIAL - Via Antonio Giacomini, 28 - 50132 - FLORENCE
NUMÉRO DE TVA 02371770906 - CODE FISCAL 963310585

LIENS

  • LE BULLETIN
  • UICH BOM
  • LIVRE D'ADHÉSION À L'UIPA
    Espace réservé aux membres

SOCIALS

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2019 UIPA - "Le Chiavi d'Oro-Les Clefs d'Or" - P. IVA 02371770906 - tous droits réservés

par l'Agence RM et Informatica 2000

fr_FRFrançais
it_ITItaliano en_GBEnglish (UK) fr_FRFrançais
  • ACCUEIL
  • LE CONCIERGE
  • OÙ NOUS SOMMES
  • VOTRE CLÉ POUR L'ITALIE
  • UIPA
    • NOTRE ASSOCIATION
    • HISTOIRE DE L'UIPA
    • STATUT DE L'UIPA
    • L'ADHÉSION D'ASSOCIATIONS RÉGIONALES
    • ADHÉSION RÉGIONALE
  • REGIONS
  • UTILITY
  • ACADÉMIE DE FORMATION
  • LE BULLETIN
  • CONTACTS