Salta al contenuto
  • HOME
  • IL CONCIERGE
  • DOVE SIAMO
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
    • UIPA STORIA
    • STATUTO UIPA
    • ADESIONE ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • ADESIONE ASSOCIATI REGIONALI
  • REGIONI
  • UTILITA’
  • FORMAZIONE ACADEMY
  • IL BOLLETTINO
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • IL CONCIERGE
  • DOVE SIAMO
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
    • UIPA STORIA
    • STATUTO UIPA
    • ADESIONE ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • ADESIONE ASSOCIATI REGIONALI
  • REGIONI
  • UTILITA’
  • FORMAZIONE ACADEMY
  • IL BOLLETTINO
  • CONTATTI

LA CIVILTA’ NURAGICA

ITINERARI: ARCHEOLOGIA

Il patrimonio archeologico della zona di Arzachena può essere considerato fra i più interessanti della Sardegna, sia per la densità dei monumenti in relazione all’estensione del territorio comunale, sia per la loro varietà (circoli funerari e cultuali, ripari sotto roccia, tafoni funerari, dolmen, nuraghi, muraglie megalitiche difensive e villaggi fortificati, tempietti nuragici), sia per l’abbondanza di dati scientifici che gli scavi in essi effettuati a partire dal 1939 hanno riservato agli archeologi, proponendo nuove problematiche per la conoscenza della preistoria sarda in generale e di quella gallurese in particolare. La scoperta dei principali monumenti sinora noti si deve all’intuito di un benemerito cittadino di Arzachena, Michele Ruzittu (1871-1960), un maestro elementare meglio noto fra i suoi concittadini col bonario nome di Babbai Micáli Il proseguimento delle ricerche e degli scavi scientifici effettuati dal 1940 dalla  Soprintendenza alle Antichità della Sardegna, intensificati dopo l’istituzione della Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Sassari e Nuoro, hanno offerto una serie di testimonianze attestanti una successione culturale che partendo dal Neolitico Medio giunge ad abbracciare l’età romana avanzata. Il Neolitico medio e recente è documentato sia nel suo aspetto civile (Monte Incappiddatu, Pilastru) che in quello funerario (Li Muri e La Macciunitta), mentre le età dei primi metalli sono testimoniate da dolmen e ripari sotto roccia. I numerosi nuraghi, i villaggi, le tombe di giganti, le aree fortificate di Monte Mazzolu, Monte Tiana, Punta Candela, ubicate su alture ricche dei tipici tafoni abitativi e funerari, attestano invece lo sviluppo della civiltà nuragica con aspetti peculiari del territorio gallurese. Molto labili sono fino ad ora gli indizi di età punica, limitati appena al recentissimo rinvenimento, nella tomba di giganti di Moru, di una piccola stele che reca inciso un daleth, e di una moneta con testa di Tanit e protome equina (300 264 a.C.). Le testimonianze di età romana delle quali si dispone fino ad oggi non sono ancora sufficienti per l’individuazione del sito di TuroboleMinor (o Turibulo Minore), una stazione indicata nell’ltinerarium Antoninianum (III sec. d.C.) a XIV miglia romane da Olbia, e che alcuni studiosi, proponendo la ricostruzione di un tracciato costiero della strada, ritengono dovesse essere ubicata nel golfo di Arzachena. Peraltro, tracce della viabilità romana si conservano anche in diversi siti della Gallura, come Calangianus, Tempio, Santa Teresa e, naturalmente, Olbia. La presenza dell’attributo “minor” ha fatto ipotizzare, per converso, l’esistenza mai provata di Turobole Major (o Turibulo Majore), mentre siti come Viniola, Tibula, Longonis, sono documentati storicamente.

PrecedentePrecedenteI COMPLESSI NURAGICI
SuccessivoLE ISOLE NELL’ISOLASuccessivo

UIPA

UNIONE ITALIANA DEI PORTIERI D’ALBERGO – “LES CLEFS D’OR”

PRESIDENZA – c/o JW Marriott Venice Resort & Spa

presidente@lesclefsdor.it
SEGRETERIA – c/o Grand Hotel Quisisana – CAPRI
segretario@lesclefsdor.it
SEDE SOCIALE – Via Antonio Giacomini, 28 – 50132 – FIRENZE
P.IVA 02371770906 – CODICE FISCALE 96331010585

LINKS

  • IL BOLLETTINO
  • UICH BOM
  • LIBRO DEI SOCI UIPA
    Area Riservata Associati

I SOCIAL

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2019 UIPA – “Le Chiavi d’Oro-Les Clefs d’Or” –  P. IVA  02371770906 – all rights reserved

by RM Agency & Informatica 2000

it_ITItaliano
en_GBEnglish (UK) fr_FRFrançais it_ITItaliano
Menu
  • HOME
  • IL CONCIERGE
  • DOVE SIAMO
  • YOUR KEY TO ITALY
  • UIPA
    • LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
    • UIPA STORIA
    • STATUTO UIPA
    • ADESIONE ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • ADESIONE ASSOCIATI REGIONALI
  • REGIONI
  • UTILITA’
  • FORMAZIONE ACADEMY
  • IL BOLLETTINO
  • CONTATTI